altremusiche.it
  • Home
  • Articoli
  • Live
  • Radio podcast
  • Video
  • Vinile
  • Chi siamo
    • Privacy

Studio di Fonologia della RAI di Milano

Nono, il poetico e la polifonia dei possibili [MusicaPoesia / PoesiaMusica #4]

Settembre 16, 2019 Adelio Fusé 0

Risvegliare l’orecchio, gli occhi, il pensiero umano, l’intelligenza, il massimo dell’interiorizzazione esteriorizzata. Ecco l’essenziale oggi. (Luigi Nono) Poetico esteso Nel catalogo di Nono la percentuale […]

Maderna, o della poesia senza parole [MusicaPoesia / PoesiaMusica #3]

Gennaio 3, 2019 Adelio Fusé 0

 Un prato di lamine d’oro per un corpo fatto leggero Allora lo spirito ha luogo dove le lamine non hanno più peso non cadono più […]

Berio, poeta per interposta persona [MusicaPoesia / PoesiaMusica #2]

Giugno 20, 2018 Adelio Fusé 1

[Il musicista] può scoprire nella parola poetica significati nascosti e inattesi: può esplorare territori non musicali e dar loro un senso musicale contribuendo quindi alla […]

Fabbrica illuminata: l’utopia di Nono, Berio, Maderna, Cage / Ex Novo Ensemble, Claudio Ambrosini, Alvise Vidolin [Hangar Bicocca, 20 febbraio 2018]

Febbraio 22, 2018 Marsilio Ficino 0

Siamo dentro all’Hangar Bicocca, immersi in una luce colorata che si irradia dal neon modellato da Lucio Fontana – quasi come fosse un mandala – […]

AA.VV.: “Lo Studio di fonologia – Un diario musicale 1954-1983”

Maggio 26, 2009 Michele Coralli 0

A completamento di un percorso di documentazione avviato da qualche anno da Maria Maddalena Novati, che qui avevamo intervistato in occasione della collocazione degli strumenti […]

Maddalena Novati: oscillatori in vetrina [intervista]

Settembre 1, 2008 Michele Coralli 0

Tra il 1955 e il 1983 a Milano si sviluppa una delle esperienze musicali più importanti del Novecento. Riunisce i nomi più significativi della neo-avanguardia […]

Pietro Grossi nell’istante zero

Aprile 19, 2007 Luca Cartolari 0

Nel 2006 come presidente dell’associazione Musiche Possibile sono stato uno degli organizzatori di una mostra e di un seminario dedicati al compositore Pietro Grossi. Per […]

Dietro il Labirinto: Luciano Berio

Giugno 18, 2003 Michele Coralli 0

Dobbiamo ricordare Luciano Berio (21 ottobre 1925 – 27 maggio 2003) e ci preme farlo non solamente per i suoi meriti musicali, ma anche per […]

cos’è altremusiche.it?

Online dal 2002 altremusiche.it è un sito dedicato ai suoni contemporanei. Ogni articolo in esso contenuto è © altremusiche.it

Contenuti

cerca nel sito

Articoli Recenti

  • «Amata mortale» – Settimo Labirinto radiofonico Gennaio 10, 2021
  • «L’odore del comunismo» – Sesto Labirinto radiofonico Novembre 29, 2020
  • «Io e Andrea», quinto Labirinto Musicale da “Le cose imperfette della vita” di Andrea Coralli Novembre 2, 2020
  • «Musica stupefacente» – Quarto Labirinto radiofonico Ottobre 5, 2020
  • «Orgasmi reali vs orgasmi musicali» – Terzo Labirinto radiofonico Luglio 16, 2020
  • Milano, 15 giugno 2020: prove di ripartenza con orchestra Giugno 15, 2020
  • «Due racconti da Philip Dick» – Secondo Labirinto radiofonico dalla quarantena Maggio 28, 2020
  • «La Peste di Londra di Daniel Defoe» – Un racconto radiofonico dalla quarantena Aprile 27, 2020
  • Quartett di Luca Francesconi: tra sesso, morte e catarsi [Teatro alla Scala, 2019] Ottobre 7, 2019
  • Il libro di sangue di George Benjamin [Biennale Musica Venezia, 2019] Ottobre 3, 2019

Newsletter

Le nostre mail segnalano attività promosse, iniziative e materiali prodotti da altremusiche.it.
Loading

Ultimi commenti

  • Michele Coralli su «Io e Andrea», quinto Labirinto Musicale da “Le cose imperfette della vita” di Andrea Coralli
  • Marco Bazzoli su «Io e Andrea», quinto Labirinto Musicale da “Le cose imperfette della vita” di Andrea Coralli
  • Charles su Berio, poeta per interposta persona [MusicaPoesia / PoesiaMusica #2]
  • Michele Coralli su Arvo Pärt: “Alina”
  • Michela su Arvo Pärt: “Alina”

altrimedia

HAY QUE CAMINAR: visioni in cammino

ALTREMUSICHE.IT non contiene giornalismo cut & paste, né critica promozionale subordinata al mercato, ma pensieri autonomi (e autarchici) prodotti da cervelli umani, funzionanti e indipendenti (Michele Coralli) – Every article is Copyright © Michele Coralli / altremusiche.it

Copyright © 2021 | WordPress Theme by MH Themes