
Maddalena Novati: oscillatori in vetrina [intervista]
Tra il 1955 e il 1983 a Milano si sviluppa una delle esperienze musicali più importanti del Novecento. Riunisce i nomi più significativi della neo-avanguardia […]
Tra il 1955 e il 1983 a Milano si sviluppa una delle esperienze musicali più importanti del Novecento. Riunisce i nomi più significativi della neo-avanguardia […]
Xenakis il matematico, l’artifex di paesaggi sonori costruiti secondo proporzioni e armonie numeriche, ha fatto dell’elettronica uno dei crocevia fondamentali della musica del Novecento. A […]
Un lavoro sporco e oleoso come la più putrida sostanza che governa il mondo e che, di tanto in tanto, si riversa in mare provocando […]
Le nuove tecnologie, soprattutto nella loro enorme potenzialità sinergica suono/immagine e/o suono/grafica, ma anche i suoni contaminati del rock e della musica elettronica (dall’avanguardia degli […]
Nel 2006 come presidente dell’associazione Musiche Possibile sono stato uno degli organizzatori di una mostra e di un seminario dedicati al compositore Pietro Grossi. Per […]
La filosofia di Gilles Deleuze si sta dimostrando quella che meglio interpreta la modernità. Molti dei suoi saggi, scritti in collaborazione con lo psicologo militante […]
La breve frase di una chitarra ripetuta e sporcata da una serie di disturbi elettronici che lentamente hanno il sopravvento sull’interno paesaggio sonoro di questa […]
Un magma che si srotola lentamente lungo una scura valle di lava. All’origine: l’eruzione sonora degli strumenti su cui, già in partenza, viene attuata una […]
Lo chiamano “djing distruttivo” ed è una tendenza che mette insieme le pratiche dei manipolatori di giradischi (il cosiddetto turntablism) con l’attenzione nei confronti dei […]
Nuove tendenze in grado di creare legami con la musiche contemporanee più accademiche si muovo in un underground che raccoglie l’attenzione di pubblici sempre più […]
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes